Tiziana Ruggieri • 14 settembre 2023

Parlando di libri a quattro passi dal mare

SONO ANDATI IN ARCHIVIO I SUGGESTIVI TRAMONTI LETTERARI PROPOSTI DAL CIRCOLO VELICO KAUCANA CHE PER LA PRIMA VOLTA QUEST'ESTATE HA ALTERNATO LO SPORT E IL DIVERTIMENTO AGLI APPROFONDIMENTI DI ORDINE CULTURALE

Anche se la stagione balneare non accenna a chiudersi, complice il clima ancora estivo di questi giorni, si comincia a guardare alle settimane appena trascorse per tirare le somme e fare un bilancio di questa calda estate 2023. Impegnativo è il bilancio del Circolo Velico Kaucana, che quest’anno, per la prima volta, nel ricco programma di eventi ha voluto dar vita ad una vera e propria rassegna di incontri letterari per dialogare con autori contemporanei e studiosi del nostro tempo.

Diversi appuntamenti, nell’arco dei mesi appena trascorsi, hanno offerto ai soci ed ai simpatizzanti l’occasione per leggere, riflettere, conversare, dialogare; letture e riflessioni unite tutte da un filo conduttore dipanato nel corso delle serate dal magistrale Glauco Bisazza e dall’inappuntabile Sonia Dente, che hanno scardinato l’assunto “CVK è mare, vela, sport e divertimento”  ma il Circolo Velico è anche molto più di questo.

I “tramonti letterari”, ci piace definirli così perché sempre accompagnati dai caldi colori delle ore crepuscolari, sono stati aperti dal prof. Cosentini, che ha amabilmente conversato con Sonia, Glauco e tutti i presenti sul tema delle figure femminili durante l’ellenismo.

Il fil rouge di questa rassegna letteraria è stato ripreso dal secondo appuntamento: Saro Distefano ha presentato il libro “Polvere d’oro” di Giusi Antoci. L’autrice, accompagnata dalle letture di Sonia Dente, ha posto l’accento sulla forza delle donne, capaci di grandi rivincite, soprattutto se messe a dura prova da uno dei mali che più affligge il nostro tempo.

Terzo appuntamento con “Frammenti di cielo”, silloge di poesie di Serafina Nuccia Impoco con intermezzi musicali di Giuseppe Lo Presti e declamazione di poesie a cura di Andrea Cannizzo e Enza Gobbi. Il tema centrale si sposta sul mare ed il rapporto dell’uomo con questo elemento naturale di grande forza, ma anche con il sogno ed il ricordo. A fare da quinta di questo meraviglioso momento, naturalmente, il mare al tramonto.

“Il filo sottile della parola” di Filippo Minacapilli, introdotto da Glauco Bisazza è stato l’oggetto di un interessante dialogo con Sonia Dente: un momento per riflettere sul rapporto uomo e società contemporanea ed il ruolo che la parola ha nella quotidianità e nella vita sociale.

Ed infine l’UNITRE di Santa Croce Camerina ha scelto la veranda del CVK per la presentazione del libro “Palla a due” di Vincenzo La Monica a cura della prof.ssa Gulino. Torna il tema dello sport come metafora di vita, mezzo attraverso il quale i giovani trovano il loro posto nel mondo. Nel libro trova spazio anche la spiaggia di Kaucana ed il CVK, luogo caro al protagonista, teatro di molte estati giovanili.

Insomma, un calendario di proposte da luglio a settembre, che ha offerto ai soci e agli amici spunti di riflessione culturali per riscoprire la nostra identità e vivere al meglio il nostro tempo. Se quello appena concluso a inizio stagione aveva il sapore della sperimentazione, a estate conclusa può invece dirsi senza ombra di dubbio evento di successo fiore all’occhiello dell’estate CVK


da La Sicilia del 14 sett 2023



Autore: Tiziana Ruggieri 19 marzo 2024
Dopo l'appuntamento di successo tenutosi a Marina di Ragusa, la seconda tappa a Civitanova Marche con ottimi risultati del CV Positivi anche i piazzamenti ottenuti da tutti gli altri atleti del gruppo ibleo
Autore: Tiziana Ruggieri 24 febbraio 2024
In archivio la prima tappa promossa dal Circolo velico Kaucana al porto turistico con riscontri sorprendenti anche sul piano turistico
Autore: Tiziana Ruggieri 24 febbraio 2024
Il Porto Turistico di Marina di Ragusa ha fatto da cornice alla prima tappa nazionale curata dal Circolo Velico Kaucana Oltre 350 gli atleti partecipanti con un ritorno al di sopra delle attese sul piano turistico
Autore: Tiziana Ruggieri 11 febbraio 2024
Nel vivo le prove della tappa organizzata dal Circolo velico Kaucana
Autore: Tiziana Ruggieri 11 febbraio 2024
E' iniziata ufficialmente, con il primo coach meeting, la prima tappa dell'Italia Cup Ilca. Ieri l'assessore comunale allo Sport, Simone Digrandi, ha dato il benvenuto ai 350 partecipanti. «
Autore: Tiziana Ruggieri 7 febbraio 2024
Durante la prima tappa dell'Italia Cup presso Marina di Ragusa si darà il via, in partnership con istituzioni e associazioni di volontariato, ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. L'organizzazione dell'evento crede infatti fortemente nella funzione sociale dello sport e nell'impatto che quest'ultimo può avere ne generare, prima ancora che atleti, le persone e i cittadini di cui abbiamo bisogno. I "motori", al Circolo Velico Kaucana, in particolare presso la sede invernale all’interno del Porto Turistico di Marina di Ragusa, che farà da cornice alla prima tappa nazionale dell'Italia Cup ILCA, sono già accesi. Fervono dunque i preparativi, in quanto mancano ormai una manciata di giorni per l’avvio del grande evento sportivo atteso dagli appassionati della vela e non solo. Arrivano già i primi equipaggi, che cominciano a tastare il terreno o meglio a provare il campo di regata e nel contempo si organizza in ogni minimo dettaglio l’accoglienza, l’intrattenimento e, ovviamente la competizione sportiva. Ma in questo caso, come accenntao, non si tratta solo di sport, ma anche di impegno sociale: la classe ILCA Italia ha deciso, infatti, di avviare una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al fenomeno della violenza sulle donne e si darà il via a questa campagna proprio in occasione della prima tappa dell’Italia Cup a Marina di Ragusa, n partnership con istituzioni e associazioni di volontariato. "Prima di andare in mare - scrivono - atleti e atlete posizioneranno la panchina rossa, un simbolo contro la violenza. Ogni timoniere, ogni socio, segnerà il proprio viso, un segno visibile del nostro impegno" Il progetto ha trovato l’entusiasmo del CVK che vuole dare ampio risalto all’iniziativa promuovendo proprio venerdì mattina, alle ore 10 prima del primo coach meeting, un momento di riflessione che mira a puntare i i riflettori su un tema tanto attuale quanto importante, anche in ragione del fatto che proprio lo sport può essere promotore di una cultura dell’identità di genere sottolineando il messaggio che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di genere è ciò di cui i giovani hanno prepotentemente bisogno. Già da qualche tempo il Circolo Velico Kaucana ha cercato di promuovere le pari opportunità nel mondo della vela, e non è un caso se della squadra Fair Sail fanno parte un certo numero di brave e determinate veliste. Del resto proprio nello sport della vela la presenza femminile sta velocemente crescendo, tanto che ai giochi olimpici di Parigi del 2024 la regata con equipaggi misti diventerà specialità olimpica, perché sulla barca le quote rosa e la componente maschile possono avere gli stessi ruoli e le stesse possibilità. L’evento di venerdì mattina dà quindi una ragione in più per prendere parte come spettatori meravigliati e sportivi appassionati alla prima tappa dell’ITALI CUP classe Laser 2024, manifestazione sportiva dai grandi numeri che animerà il Porto Turistico di Marina di Ragusa, con oltre 350 atleti ed equipaggi provenienti da tutta Italia e non solo, fino a lunedì pomeriggio, giornata conclusiva della tappa. da La Siciliia del 7 feb 2024
Autore: Tiziana Ruggieri 5 febbraio 2024
Un grande evento è in programma dal 9 al 12 febbraio: importanti le ricadute turistiche
Autore: Tiziana Ruggieri 3 febbraio 2024
Sono state le prove generali per la prima tappa dell'Italia Cup organizzata dal Cvk. E' in programma dal 9 al 12 febbraio
Autore: Tiziana Ruggieri 28 dicembre 2023
L'evento curato dal circolo Kaucana è stato condotto dal grande tecnico Michele Regolo
Autore: Tiziana Ruggieri 6 dicembre 2023
Sia sul piano dell'organizzazione che come risultati sportivi numerose le soddisfazioni per il sodalizio ibleo al porto di Marina 
Show More